Visualizzazione post con etichetta borgo XX giugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borgo XX giugno. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2014

Borgo XX Giugno a Perugia



Siete a Perugia e avete già visitato il Centro Storico? Avete già passeggiato per le vie medievali? Il quartiere Borgobello fa per voi! La più lunga via del centro di Perugia “Corso Cavour” e “Borgo XX giugno” che una volta erano patria di botteghe artigianali e mercati, oggi è un angolo della città davvero affascinante, non solo arte e storia ma anche negozi, fiere, mercatini, cinema e concerti! Iniziamo a scoprirlo in tutti i suoi aspetti…

Dopo pochi metri la via ospita un piazzetta dalla quale potete vedere la Chiesa di San Domenico, la più grande di Perugia in dimensioni, con un campanile che domina il paesaggio (in origine il campanile era alto ben 126 metri ma nel 1546 venne portato all'attuale altezza di 60), il complesso architettonico ospita inoltre il Museo archeologico Nazionale dell’Umbria.

Proseguiamo con la nostra passeggiata e arriviamo al fulcro del Borgobello, incontriamo la Basilica di San Pietro e il monastero benedettino, sede della Facoltà di Agraria e dell’orto botanico medievale. Qualche minuto di riposo ai Giardini del Frontone, proprio accanto alla Basilica, e attendiamo quindi che la serata abbia inizio! I Giardinetti offrono diverse iniziative soprattutto nel periodo estivo, mostre mercato, cinema all’aperto, notte bianca, musica dal vivo ed altri eventi che vi invitiamo a scoprire! Il vostro soggiorno a Perugia diventerà speciale!

Una Piccola Curiosità:
Il nome Borgo XX Giugno è stato adottato dopo gli eventi del 20 giugno 1859, quando truppe svizzere inviate dal Papa con lo scopo di rafforzare il dominio della Chiesa saccheggiarono e uccisero in tutta la città. Per ricordare la resistenza dei cittadini fu dato questo nome al borgo, e di fronte ai giardini del Frontone fu eretto un Grifo, simbolo della città, in memoria.
Il Grifo è il simbolo di Perugia, una figura mitologica dal corpo di leone e la testa d’aquila,  segno di forza e protezione, citato anche in una poesia di D’Annunzio:

Per Maschia Peroscia, il tuo Grifon che rampa
in cor m’entrò col rostro e con l’artiglio,
onde tutto il mio sangue acro e vermiglio
delle immortali tue vendette avvampa.
 Certo segnato fui della tua stampa
un dì, tra ferro e fuoco io fui tuo figlio:
ancor vivo, quel fecemi il Bonfiglio,
là sul muro ove Totila s’accampa.
 Le catene spezzai nelle tue strade,precipitai gli uccisi per isfregio
dalle tue torri, usai spiedo e roncone.
 Brillar vidi tra il rugghio delle spade
il mio sogno di re nell’occhio regio
di Braccio Fortebraccio da Montone

Per un soggiorno a Perugia, scegli l'Hotel Giò Wine e Jazz Area, a Perugia, in centro città, a pochi passi dal centro storico! http://bit.ly/1fXhINc

martedì 7 gennaio 2014

Corso Cavour e Borgo XX Giugno a Perugia

Oggi vogliamo consigliare a tutti i nostri ospiti e a tutti coloro che hanno piacere di leggere il nostro post come passare un pomeriggio nell'affascinante "Borgo Bello di Perugia" forse ancora non noto a tutti ma, ricco di sorprese e ideale da visitare per un soggiorno veloce o last minute!
Musica, teatro, cinema, incontri, mercatini, enogastronomia, serate piacevoli...queste sono tutte le parole chiave per il vero successo di questo fantastico quartiere!

Rispetto a Corso Vannucci e alle vie più centrali, il borgo rimane leggermente discostato. Da piazza Matteotti (parallela a corso Vannucci) si raggiunge via Oberdan, che ci accompagna alla scoperta di Borgo Bello.
Scendendo per le scalette e l'Arco di Sant’Ercolano ci si imbatte nell'omonima chiesa.

Si arriva in corso Cavour, un strada caratterizzata da vivaci negozietti e locali dove, a metà della quale, l'attenzione viene attirata dall'imponente basilica di San Domenico.

Proseguendo per corso Cavour e passando per Borgo XX Giugno si arriva alla meravigliosa Basilica di San Pietro e al suo monastero benedettino, oggi sede della facoltà di Agraria.
Il campanile della chiesa è visibile da tantissime zone della città, mentre, all'interno si trovano preziose opere di artisti importanti come il Perugino e il Guercino.
Al fianco della basilica si trova l'orto botanico e medievale.
Infine, i Giardini del Frontone rappresentano un luogo di iniziative comunali come fiere, mercatini, concerti e cinema all’aperto.

Ma sorprendenti sono tutte le iniziative culturali ed eno
gastronomiche che accompagnano la vita del Borgo.
Degno di attenzione è il cinema Zenith, sede di una sala cinematografica in vecchio stile.