Nata nel 1194 da una famiglia nobile del luogo, la bambina viene battezzata Chiara nella chiesa di San Rufino, poiché la madre, raccolta in preghiera pochi giorni prima del parto, aveva udito una voce annunciarle che avrebbe dato al mondo una "chiara luce" per illuminarlo.
Durante gli anni dell'educazione, la ragazza seguì anche i crociati in Terra Santa; fu tuttavia la notte del 18 marzo 1212, l'esperienza che determinò la svolta della sua vita: in quella notte incontrò di nascosto San Francesco alla Porziuncola. Come rituali iniziatici in segno di penitenza fu subito rivestita del saio francescano e le furono tagliati i capelli.
Per oltre quaranta anni si ritirò alla vita monacale in San Damiano fuori le mura in estrema povertà e semplicità.
La sua "Regola" fu ufficialmente approvata nel 1252 da Papa Innocenzo IV, il quale giunto a San Damiano per portarle la benedizione all'Ordine delle Clarisse dovette anche ufficiare i suoi riti funebri l'11 agosto 1253.
La chiesa, in stile gotico, venne costruita dopo la morte di santa Chiara (tra il 1257 e il 1265), attorno all'antica chiesa di San Giorgio (che aveva custodito le spoglie mortali di san Francesco fino al 1230). Le spoglie della santa vennero traslate già nel 1260, mentre la consacrazione solenne avvenne nel 1265, alla presenza del papa Clemente IV.
La cripta che ospita oggi la tomba della santa fu realizzata solamente nel 1850.
Visualizzazione post con etichetta assisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assisi. Mostra tutti i post
giovedì 16 gennaio 2014
martedì 17 settembre 2013
Papa Francesco pellegrino ad Assisi il 4 ottobre
Assisi e Perugia e le altre città umbre abbracciano il calore di Papa Francesco in occasione della festa del poverello di Assisi del 4 Ottobre.
Papa Francesco con l’arrivo ad Assisi spiegherà come la Chiesa si vuole spogliare cioè “come essa deve ripetere in qualche modo il gesto di Francesco ed i valori che questo gesto implica".
Nellattesa del Pontefice Vi presentiamo offerte irripetibili per un evento altrettanto unico: albergare in uno dei più prestigiosi hotel di Perugia a pochi passi dalla città di San Francesco.
Umbria24.it: Una giornata storica per la Chiesa e per l’Umbria. Si annuncia così la visita di Papa Francesco del 4 ottobre prossimo ad Assisi.
domuspacis.it: Papa Bergoglio sarà il diciannovesimo successore di Pietro a giungere nella città serafica, in ben sei occasioni visitata da Giovanni Paolo II. Quest’anno le celebrazioni, con la visita di Papa Francesco avranno un’impronta di eccezionalità. Tra l’altro, per la ricorrenza del 4 ottobre, sarà proprio la Regione Umbria, dopo vent’anni, a donare l’olio per la lampada che sta perennemente accesa, sulla tomba di San Francesco d’Assisi, simbolo di pace che tiene viva in tutti noi la fiamma della fede in
Dio e dell’amore verso la sua Chiesa.
Date pure un'occhiata alle nostre promozioni:
Invece qui trovate il programma della giornata di Papa Francesco.
Papa Francesco con l’arrivo ad Assisi spiegherà come la Chiesa si vuole spogliare cioè “come essa deve ripetere in qualche modo il gesto di Francesco ed i valori che questo gesto implica".
Nellattesa del Pontefice Vi presentiamo offerte irripetibili per un evento altrettanto unico: albergare in uno dei più prestigiosi hotel di Perugia a pochi passi dalla città di San Francesco.
Umbria24.it: Una giornata storica per la Chiesa e per l’Umbria. Si annuncia così la visita di Papa Francesco del 4 ottobre prossimo ad Assisi.
domuspacis.it: Papa Bergoglio sarà il diciannovesimo successore di Pietro a giungere nella città serafica, in ben sei occasioni visitata da Giovanni Paolo II. Quest’anno le celebrazioni, con la visita di Papa Francesco avranno un’impronta di eccezionalità. Tra l’altro, per la ricorrenza del 4 ottobre, sarà proprio la Regione Umbria, dopo vent’anni, a donare l’olio per la lampada che sta perennemente accesa, sulla tomba di San Francesco d’Assisi, simbolo di pace che tiene viva in tutti noi la fiamma della fede in
Dio e dell’amore verso la sua Chiesa.
Date pure un'occhiata alle nostre promozioni:
Invece qui trovate il programma della giornata di Papa Francesco.
sabato 25 agosto 2012
Umbria in pillole: l'Eremo delle Carceri
“Alla periferia della citta' c'era una grotta… Francesco vi entrava, … e pieno di nuovo insolito fervore, pregava il Padre suo in segreto (Mt 6,6). Desiderava che nessuno sapesse quanto accadeva in lui la' dentro e … bruciava interiormente di fuoco divino, e non riusciva a dissimulare il fervore della sua anima. Un giorno finalmente, dopo aver implorato con tutto il cuore la misericordia divina, gli fu rivelato dal Signore come doveva comportarsi. E fu ripieno di tanto gaudio da non poterlo contenere e da lasciare, pur non volendo, trasparire qualcosa agli uomini.” I Celano 6-7.L'Eremo delle Carceri si trova a soli
Iscriviti a:
Post (Atom)